La domanda che da sempre tormenta gli appassionati di 2 e 4 ruote e accende furiose battaglie: moto vs macchina, chi ha la meglio?
Beh la risponda è… dipende. In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza e proviamo a decretare il più veloce.
Moto VS Macchina, accelerazione.
La differenza chiave di velocità tra i due sta nel rapporto peso/potenza.
Quest’ultimo esprime la relazione tra il peso del veicolo e la potenza del suo motore. E’ un rapporto importante poiché influisce direttamente sulle prestazioni del veicolo. In linea di massima, è preferibile avere un mezzo che pesa poco ma con tanti cavalli.
La moto soddisfa in pieno questo requisito. Le supersportive moderne (omologate per la strada) hanno minimo 200 cavalli per un massimo di 210 kg (senza contare benzina e pilota). Non bisogna essere un esperto di fisica per capire che se un mezzo ha quasi 1 cavallo per kg… va veloce. Molto veloce.
Nelle macchine invece (sempre stradali), è impossibile raggiungere un tale rapporto di peso/potenza. Per trovare certi parametri bisogna per forza andare su veicoli da corsa, come le Formula 1.
Quindi, se parliamo di accelerazione e in velocità su un rettilineo… non c’è storia, le moto vincono sempre.
QUI puoi trovare un articolo sulla Kawasaki Ninja H2R (la moto più veloce del mondo) dove si trova il link di una drag race in cui partecipano Formula 1, macchine elettriche, una moto e… un jet. Ti lascio indovinare chi ha vinto…
Okay ma se volessimo fare un giro in pista, chi avrebbe la meglio?
Moto VS Macchina, in un giro di pista, chi vince?
Qui le cose vanno meglio per la macchina.
Avendo 4 ruote, la macchina ha un’ impronta a terra (area di contatto tra gli pneumatici del veicolo e la superficie stradale durante la guida) maggiore, il che si traduce in una maggiore stabilità in curva, una maggiore percorrenza e un’uscita più veloce.
Inoltre la macchina ha un vantaggio anche nella frenata, in media un auto sportiva in pista può arrivare a frenare anche 50 metri dopo una moto.
La moto invece fatica a stare dietro alla macchina in curva poiché tutta quella potenza viene scaricata in un unico punto (la ruota posteriore, l’unica che ha trazione) perlopiù neanche tanto largo. Inoltre è costretta a frenare prima e deve seguire traiettorie diverse da quelle della macchina, che la costringono a fare più pista.
Se prendiamo in esempio il top di gamma dei due veicoli (Formula 1 e MotoGP), la gara viene vinta dall’auto, che riesce a prendere numerosi secondi rispetto alla moto. Scendendo nelle altre categorie, la sfida si fa più aperta.
Tutto lo svantaggio accumulato nelle curve dalla moto, viene annullato nei rettilinei. A grosso modo, una moto superbike contro una GT si pareggiano molto, quindi la differenza sta nell’abilità del pilota.
In linea di massima, le moto stradali battono sempre le auto stradali. Mentre se si parla di giri in pista, le gare vengono vinte la maggior parte delle volte dalle macchine. La differenza tra moto e macchine della stessa categoria, la fa il pilota.
Moto vs Macchina, due concetti di velocità differenti.
In macchina sei più sicuro. Sei “ovattato”. Perdi il contatto con l’esterno (però puoi portare tutti gli snack che vuoi…) A parer mio, la velocità in macchina è emozionante, ma mai quanto quella in moto.
La moto fa sembrare noiosa la macchina.
La moto emoziona, è come se avessi sotto di te un cavallo imbizzarrito da domare, c’è sempre quel fattore di rischio che ti tiene vigile, attento, che ti fa sentire vivo. Guidare una moto ti mette in contatto con la strada e riaccende il senso di avventura.
Insomma, se ancora non si fosse capito, anche se le macchine sono più sicure e -a volte- più veloci, sceglierei comunque la moto. Sempre e comunque.
Se l’articolo ti è piaciuto, QUI puoi trovarne altri.
Ricorda di seguire BikeBlitz su Instagram!
Alla prossima!!