Con il passare del tempo e l’avvento di nuovi e sempre più aggressivi movimenti ambientalistici, il motore termico sembra cedere il posto (forzatamente) a nuovi ed ecosostenibili motori elettrici, con il conseguente avvento della “moto” elettrica.
Queste “moto” saranno in grado di sostituire ed addirittura migliorare l’esperienza di guida per gli appassionati? In questo articolo lo scopriamo insieme.
Premessa: Sono un purista delle moto vere. Quindi questo articolo potrebbe essere leggermente influenzato da un mix di buonsenso e passione.
Moto elettrica, i vantaggi
- Spendi poco per fare il “pieno”.
Se possiedi una moto elettrica, non hai bisogno di spendere 1,80 euro/litro di benzina… infatti 1 kilowatt costa dai 20 ai 40 centesimi. Con una batteria da circa 20 kilowatt, non spenderesti più di 10 euro per effettuare una ricarica completa.
- Non inquini il pianeta.
Guidando una moto elettrica puoi davvero salvare il mondo! L’ambiente ringrazia.
- Accelerazione.
Una moto elettrica sportiva fa da 0 a 100 in 2,6 secondi. Tralasciamo il fatto che è limitata a 240 km/h e che tutte le altre sportive normali raggiungono quella velocità in quel tempo… l’elettrico è veloce!!
Moto elettrica, gli svantaggi
- Gli altri veicoli non ti sentono.
Qualsiasi motociclista sa che il 95% delle volte nessun veicolo nota la tua presenza.
L’unica cosa che puoi fare per farti vedere, è fare rumore. A mio avviso, più la moto è rumorosa, più sei protetto dagli altri veicoli. Con una moto elettrica, l’unico suono che emetti è un sibilo impercettibile. E quelle poche volte che ti sentono, ti vengono addosso di proposito perché quel “suono” è davvero fastidioso.
- Una sosta per la ricarica può durare più di quello che pensi.
Quanto ci metti a fare benzina con una moto normale? 5 minuti se sei davvero lento? 10 se ti prendi anche un caffè? 15 se vai anche in bagno e quel leggero fastidio alla pancia è peggio di quello che immaginavi?
Bene, con una moto elettrica, scordati le soste brevi. Per fare una ricarica completa ci vogliono ore.
Quindi se ti piace l’idea di bucarti lo stomaco con tutte le pause caffè che dovrai fare mentre aspetti che la tua moto sia pronta per ripartire… fai pure.
- Costo all’acquisto elevato.
Una sportiva elettrica costa circa 30.000 senza optional.
Si, ci sono tutti gli incentivi del mondo, ma stai comunque pagando 30.000 per una moto limitata a 240 km/h, che ci mette ore a caricarsi completamente e che non fa rumore. Se la cosa a te sta bene, contenti tutti!
- Menti a te stesso.
Guidando una “moto” elettrica ti stai auto-illudendo di star guidando una moto. In realtà stai guidando uno scooter.
Perché la moto elettrica non ha marce, ne tantomeno una leva della frizione (il che la rende davvero simile a… uno scooter).
E’ come travestire il gatto da leone, fa ridere, è carino, ma nessuno lo prende sul serio.
Conclusioni
Penso si sia capito, per come la vedo io, le moto elettriche non sono ancora pronte per rimpiazzare quelle a motore termico. Anzi, non lo saranno mai.
La moto elettrica non ha senso di esistere, perché perde tutte le caratteristiche che rendono una vera moto emozionante. Mentre vedo molto bene l’elettrico sugli scooter.
Se questo articolo ti è piaciuto, QUI puoi trovarne altri.
Se invece non ti è piaciuto, puoi insultarmi scrivendomi su Instagram!!!
Alla prossima!!!