Quante volte hai sentito che frenare in curva è totalmente sbagliato? Che è una pratica riservata solo ai piloti professionisti?
E se ti dicessi che non è cosi?
Ma che anzi, non portando la frenata in curva, stai rischiando di più?
No, non sono ancora diventato pazzo. In questo articolo ti parlo del Trail Braking e del perché dovresti usarlo anche tu.
Che cos’è il trail braking
A parte il nome esotico, il trail braking non è altro che la tecnica che ti permette di portare la frenata fino all’apice della curva.
Naturalmente, all’aumentare dell’angolo di piega, va diminuita gradualmente la pressione sul freno.
Cosa succede quando non si usa il trail braking?
Ogni motociclista, prima di affrontare una curva, ha due scelte:
A) Frenare in prossimità della curva e lasciare i freni prima di entrarci.
B) Portare la frenata fino all’apice della curva.
La maggior parte dei motociclisti sceglie sempre l’opziona A, anche se, come vedremo, non è sempre la scelta migliore.
Breve dinamica della frenata
Quando freniamo con l’anteriore, la forcella si comprime (perché il carico si sposta davanti) e la gomma si schiaccia a terra.
Quando la gomma viene schiacciata a terra, aumenta il suo volume e di conseguenza, la sua impronta a terra. Con un’ impronta a terra maggiore la nostra gomma anteriore avrà più grip, rendendo più sicura la curva.
Se scegliamo l’opzione A prima di affrontare una curva, tutto questo non accade.
Se lasciamo il freno anteriore prima della curva, annulliamo tutta l’impronta a terra che la gomma ha costruito in fase di frenata. Inoltre le forcelle si allungano, provocando sbalzi e sollecitazioni potenzialmente pericolosi.
Alla fine entreremo in curva senza quel grip in più che ci offre il trail braking e con il peso scaricato dall’anteriore (che non è il massimo…).
I vantaggi del trail braking
- Permette alla gomma anteriore di avere più grip, il che si traduce in un aumento di sicurezza, velocità e facilità nella piega.
- Offre maggiore stabilità, con un buon trail braking, la forcella rimarrà compressa mentre la moto è in piega e si rialzerà in maniera graduale e controllata, eliminando gli sbalzi.
- In caso di frenata di emergenza, annulli i tempi di reazione (hai già il freno in mano, occhio a non pinzare troppo!)
Gli svantaggi del trail braking
Non è tutto oro quel che luccica, nonostante i numerosi vantaggi, il trail braking non è comunque esente da rischi.
Essendo una tecnica che combina vari fattori (frenata, piega, velocità) richiede un po’ di pratica per essere messa a punto a dovere e richiede una certa esperienza in sella.
Inoltre è da evitare in casi di asfalto sporco o scivoloso.
Conclusioni
Se imparata e padroneggiata a dovere, il trail braking può davvero fare la differenza nella guida di tutti i giorni.
Certo, è necessaria un po’ di pratica prima di essere metabolizzata, ma sicuramente ne vale la pena.
Se questo articolo ti è piaciuto, QUI puoi trovarne altri.
Ricorda di seguire BikeBlitz su Instagram!
Noi ci sentiamo alla prossima!!!