L’ H2R non è solo una moto, è un’opera d’arte, una forza con cui fare i conti.
Dati tecnici
L’H2R sprigiona 310 cavalli (sì, hai letto bene), con un peso di 216 kg. Purtroppo non ho trovato da nessuna parte i cavalli alla ruota perché a quanto pare nessuno è riuscito a fare la prova al banco (data la troppa potenza).
E’ l’unica moto di produzione al mondo a montare un compressore centrifugo che gli permette di aspirare molta più aria (chiamato “turbo” dai meno avvezzi alla meccanica, come me).
![](https://bikeblitz.it/wp-content/uploads/2024/02/compressore-centrifugo.jpg)
Il 30 giugno del 2016 è stata portata in Turchia, sul ponte di Osman Gazi, per provare la velocità massima. Ha raggiunto i 400 km/h in… 26 secondi.
Qui puoi trovare il video. Di fatto, in termini di pura potenza e velocità massima, l’H2R è addirittura più potente di una MotoGP.
Naturalmente, una tale bestia non è omologata per l’uso stradale. E’ realizzata quasi tutta in carbonio ed ha un sound che fa venire i brividi (e che ti spacca i timpani).
E’ talmente estrema, che si rendono necessarie ispezioni tecniche del veicolo ogni 15 ore di operatività del motore sopra gli 8000 giri/min.
Niente è più veloce dell’H2R
Ci hanno provato in tutti i modi, ma nessuno riesce a stare davanti all’H2R. In questa drag race (gara di accelerazione) ha vinto persino contro una Formula 1 e un jet militare.
Ma cosa rende l’H2R tanto bella?
Non ha un senso questa moto.
Non si riesce ad andare veloce in pista (in termini di tempo per un giro) perché è pesante, sgraziata, inutilmente potente e le ruote si consumano troppo velocemente perché spinge troppo. Non la puoi usare per strada e costa 56.000 euro. Fa troppo rumore e richiede una manutenzione a dir poco… frequente.
Nonostante tutto questo, se potessi, la comprerei oggi stesso.
In un mondo sempre più propenso ai motori elettrici e all’efficienza, questa moto è un grido di libertà. E’ una moto che regala emozioni a chi riesce a vedere oltre i difetti e farsi guidare dalla pura passione.
Per gli appassionati come me, l’H2R è più di una semplice moto. E’ un simbolo di libertà, avventura, gioia pura, velocità. La amo perché è indomabile, adoro l’idea che al mondo ci sia ancora qualcosa di cosi vivo, cosi fuori dagli schemi.
Occupa un posto speciale nel cuore degli appassionati e continua ad affascinare motociclisti (e non) con la sua potenza e le sue prestazioni.
![](https://bikeblitz.it/wp-content/uploads/2024/02/245503-1024x640.jpg)
Se questo articolo ti è piaciuto, QUI puoi trovarne altri.
Ricorda di seguire BikeBlitz su Instagram!
Alla prossima!