Quando le condizioni non sono ottimali, sono le cose che eviti che ti permettono di tornare sano e salvo.
In moto questa cosa si amplifica. Quando piove, non arrivi a casa sano e salvo per le cose incredibili che hai fatto, ma ci arrivi per quelle cose stupide che hai evitato di fare.
In questo articolo illustrerò le cose che mi hanno permesso di tornare sempre a destinazione sano e salvo.
(1) Evita di piegare come se non stesse piovendo.
Per quanto possa essere banale, io spesso me ne dimentico e, più di una volta, ho dovuto fare i conti con le conseguenze.
Se c’è asfalto bagnato, c’è meno aderenza. E con meno aderenza, c’è molta più probabilità di cadere.
Non dico di fare le curve dritte – come ti implora di fare la tua ragazza quando la porti in doppio – ma cerca di piegare quello che serve per fare la curva.
*CONSIGLIO* Se guidi prevalentemente in città: Evita come la peste di piegare su strisce bianche, binari e tombini.
(2) Regolati con il gas
Con poca aderenza è molto più probabile che la gomma posteriore sgommi (termine tecnico) se gli si dà troppo gas.
E quando sgomma e per terra non c’è tanto grip, se ti va bene riprende aderenza molto tardi, se ti va male invece, sei sulle chiappe a chiederti come è potuto accadere.
Con questo non voglio dire che devi per forza andare a 30 km/h sempre e comunque, però sarebbe meglio evitare di aprire il gas con violenza. Nelle moto moderne, la “dosatura” del gas viene fatta dall’elettronica quando la moto viene messa nella mappa “RAIN”.
(3) Tieniti più lontano possibile da altri veicoli.
Questo vale anche se non piove, ma con la pioggia… vale doppio.
Quando piove la strada si riempie di brecciolino (un misto di sassolini e sporcizia varia che di solito si accumula a bordo strada). Se davanti a te c’è una macchina e tu gli stai abbastanza vicino, è sicuro al 100% che quel brecciolino sarà sollevato dalla macchina e arriverà direttamente addosso a te e alla tua povera moto.
A meno che non ti piaccia essere mitragliato da sassi e schizzi d’acqua, tieniti lontano da altri veicoli.
(4) Cerca il più possibile di evitare le pozzanghere.
Una volta Warren Buffet disse che “non è saggio scoprire la profondità di un fiume saltandoci dentro con tutte e due le gambe.”
So bene che può sembrare divertente l’idea di passarci dentro schizzando ovunque (ed effettivamente lo è), però non è sempre la mossa migliore.
(5) Compra un valido antipioggia moto.
Un antipioggia valido ti salva la giornata. Puoi ricevere secchiate di acqua rimanendo asciutto sotto.
Se riesci a portatelo sempre dietro, fallo. Se invece non hai spazio, controlla le previsioni prima di uscire e comportati di conseguenza.
*MENZIONE ONOREVOLE* Se sai che verrà a piovere, metti delle scarpe impermeabili. Non c’è nulla di più fastidioso dell’acqua fredda che ti entra nelle calze.
(6) Il panico è il tuo peggior nemico.
Quando la situazione inizia a diventare un po’ troppo bagnata, andare in panico è la prima cosa da fare per finire per terra.
Non importa quanto sia forte e incessante, la pioggia non è nulla di ingestibile se rimani calmo e concentrato.
- Se la situazione continua a peggiorare, valuta l’idea di fermarti in un posto sicuro e piano.
Un pomeriggio stavo tornando da Misano verso casa e non avevo guardato il meteo. Naturalmente venne a piovere e io non avevo neanche il sacchetto che contiene l’antipioggia, quindi mi misi l’anima in pace e ho continuai a guidare, infradiciandomi. Ad un certo punto fui costretto a fermarmi perché la pioggia si stava trasformando in grandine, decisi di sostare sotto un ponte dell’autostrada. Mi sembrava una grande idea. Purtroppo non sapevo che in quel punto c’era un dislivello tale da far confluire tutta l’acqua in un unico posto. Il risultato? Appena misi giù il piede, quest’ultimo affondò in acqua fino alla caviglia. Da quel giorno, quando mi devo fermare per strada… non mi fermo. Stringo i denti e aspetto il primo benzinaio.
(7) Usa più possibile il freno motore per rallentare.
Pinzare energicamente il freno anteriore non è una buona idea neanche con l’asfalto asciutto, figuriamoci con pioggia battente e asfalto bagnato. Dove ti è possibile, cerca di frenare sfruttando il freno motore. Qui trovi un articolo più dettagliato su questo affascinante fenomeno.
Conclusioni
Non farti rovinare l’esperienza dalla pioggia.
La moto è bella perché sei a contatto con i fattori esterni e la natura.
Prima o poi capiterà di fare i conti con lei, di sicuro non è una cosa piacevole, ma rovinarsi un giro o addirittura una giornata intera per dell’acqua… non ha senso. Adattati alle condizioni e goditi ogni momento!
Se questo articolo ti è piaciuto, QUI puoi trovarne altri.
Seguici anche su Instagram dove postiamo contenuti un po’ meno seri…
Alla prossima!